
Scopri le chitarre PRS, con tutti i suoi modelli
Pauls, Custom 24, Hollowbody II e signature
La Paul Reed Smith Guitars (spesso abbreviata in PRS Guitars) è un’azienda statunitense fondata nel 1985 dal liutaio e chitarrista Paul Reed Smith statunitense con sede in Stevensville, nel Maryland che produce chitarre elettriche e acustiche, inizialmente solo per musicisti locali, mentre oggi le chitarre PRS sono apprezzate e usate da molti artisti di fama mondiale.
PRS Guitars cercò in quegli anni di espandersi nel settore a causa di un indebolimento dei principali player del mercato: Fender e Gibson. Paul Reed Smith iniziò a vendere le sue chitarre elettriche portandole direttamente nel backstage dei grandi eventi musicali e facendole recensire dagli artisti, e venne presentata per la prima volta ufficialmente nel 1988 al NAMM Show. Attualmente, PRS Guitars è uno dei primi tre costruttori al mondo di chitarre elettriche.
Veniamo alle caratteristiche tecniche ed estetiche.
Il corpo delle chitarre PRS viene principalmente costruito in mogano, con un top in acero sulla maggior parte dei modelli. che vengono spesso dipinti con colorazioni elaborate quali le sfumature Sunburst o a volte sfumature meno naturali ma molto apprezzate esteticamente come il “Violin Amber Sunburst”, sfumatura che ricorda le strisce di una tigre.
I manici sono solitamente in mogano, anche se alcuni modelli presentano manici in acero o in palissandro; la tastiera è costruita in palissandro per la maggior parte dei modelli, mentre solo su alcuni viene costruita in acero, come nel caso del modello Swamp Ash Special.
Le finiture sul manico rappresentano uccelli posti in posizioni appropriate per tutta la lunghezza del manico, tranne nel caso dei modelli signature di Paul Allender, dove vi sono dei pipistrelli e di Johnny Hiland, dove si tratta di semplici pallini, e dei modelli DGT e SE, in cui sono incise delle lune. Vengono utilizzati materiali molto vari, come conchiglie, oro, avorio e a volte anche materiali rari come l’avorio di mammut.
I capotasti sono di materiali sintetici; le chiavi per l’accordatura sono disegnate dalla stessa PRS. Troviamo 3 modelli di ponte: un ponte fisso pre-intonato di tipo stop-tail, che non permette un cambio di intonazione per compensare un eventuale cambio di scalatura delle corde; lo stesso ponte nella versione intonabile;il terzo modello è il PRS tremolo, costruito sullo stile dei ponti tipo Fender Standard, ma con materiali diversi (per esempio, la plastica dura per il filetto della leva).
I pickup di serie sono sempre progettati e costruiti dalla stessa PRS. Gli unici modelli senza pickup PRS sono il modello Swamp Ash Special, che ha come pickup centrale un Mini humbucker Seymour Duncan Vintage Rails e il modello Torero con pickup attivi EMG 85/81. Gli humbucker sono di diversi tipi, e sono i più comuni tra i prodotti PRS. Il più potente è il magnete HFS (Hot, Fat and Scream, caldo, corposo e urlante), mentre il meno potente è il PRS#9, che produce un suono vintage e più simile ad un single coil. Gli unici due modelli che montano un pickup single coil sono i modelli 513 e Custom 22/12, entrambi nella posizione centrale.
Al fine di raggiungere anche la domanda di chitarre di fascia più bassa, la PRS ha introdotto, negli anni novanta una nuova linea, la PRS SE, costruita con legni di minor pregio, vernici opache e meno cura nelle finiture. Tutte le chitarre SE sono prodotte in Corea e godono di una buona diffusione fra i non professionisti dovuta – soprattutto nei primi anni di produzione – all’ottimo rapporto fra qualità e prezzo (quest’ultimo anche cinque volte minore rispetto ai modelli di fascia alta).
Tra i modelli più gettonati del marchio troviamo senza dubbio la Custom 24, ossia la quintessenza delle chitarre PRS. Questo strumento così simbolico fu il primo modello che Paul Reed Smith presentò al pubblico al primo Winter NAMM a cui partecipò la PRS Guitars nel 1985, e da allora è un top seller.
Volendo suonare lla chitarra suonata da Paul Reed Smith non bisogna far altro che scegliere la PRS SE Paul’s Guitar, il modello che utilizza il famoso chitarrista quando parte per i tour.
La PRS SE Paul’s Guitar è una chitarra dal sapore vintage con un manico Wide Fat che è più spesso rispetto al tradizionale manico presente su una PRS. La tastiera è di 22 tasti ed è realizzata in palissandro.
Anche in questo caso, il corpo della PRS SE Paul’s Guitar è in mogano con un top in acero con la consueta impiallacciatura estrosa. A differenza della Custom SE 24, il manico è in mogano come il body e non in acero. Degno di nota è il ponte fisso PRS StopTail che è un elemento spesso presente nelle serie Core e Private Stock di fascia più alta. Un’altra particolarità di questa chitarra elettrica è la presenza di due pickup che usati congiuntamente a degli switch presenti sul body, ci consentono di attingere a delle sonorità tipiche dei single coil senza avere una grande perdita di volume.
Tra i vari modelli di chitarre elettriche troviamo anche un modello di chitarra semiacustica, ossia la PRS SE Hollowbody II, che presenta un top e fondo in acero con un’impiallacciatura dal forte impatto visivo. Il blocco centrale della chitarra è realizzato in mogano, così come il manico, mentre la tastiera è in ebano.
La scala della PRS SE Hollowbody è di 25’’ mentre il profilo del manico è un Wide Fat, che offre una sensazione più piena rispetto alle altre chitarre brandizzate PRS. Dal punto di vista dell’elettronica sono presenti i due potenziometri del volume e del tono, un selettore a tre posizioni e due pickup 58/15 “S” che offrono un suono equilibrato e brillante.
Tra gli endorser principali ci sono:
Carlos Santana;
Neal Schon dei Journey;
John Mayer;
Chad kroeger dei Nickelback;
Mark Tremonti degli Alter Bridge;
Myles Kennedy degli Alter Bridge;
Brad Delson e Mike Shinoda dei Linkin Park;
Martin Barre dei Jethro Tull;
Steven Wilson dei Porcupine Tree;
Orianthi Panagaris chitarra solista di Alice Cooper;
Al Di Meola;
Mike Oldfield;
Adam Gontier dei Three Days Grace;
Mikael Åkerfeldt degli Opeth;
Dave Navarro dei Jane’s Addiction.
Link utili:
Sito web PRS
Tutto il nostro catalogo PRS:
Tutti i prodotti PRS di E-music store
PRS Custom Shop